Lo sperone calcaneare e’ una calcificazione ossea che si trova nella zona di inserzione della fascia plantare sul calcagno. Questa calcificazione è il risultato di una fascite plantare cronica che porta alla formazione di tale calcificazione. Quando presente non è sempre sintomatica e dolorosa ma quando dolorosa si associa a fascite plantare.
La fascite plantare è un’infiammazione della inserzione calcaneare della fascia e può avere luogo in presenza o in assenza della spina calcaneare.
Il dolore è la manifestazione classica di questo disturbo, in genere localizzato in corrispondenza del calcagno, sull’area di carico.
La diagnosi clinica consiste in una accurata visita con il chirurgo del piede ed è seguita da una radiografia e/o ecografia della regione plantare.
Il trattamento conservativo è basato sull’uso di antinfiammatori, esercizi di stretching plantare, plantare anatomico, tecar terapia e onde d’urto.
Il trattamento chirurgico più moderno si basa sulla fasciotomia (sezionare) della parte mediale della fascia plantare infiammata con tecnica mini-invasiva artroscopica (due piccole incisioni di 2 mm), asportazione dello sperone calcaneare (una piccola incisione di 2 mm) e utilizzo della medicina rigenerativa per ridurre il quadro infiammatorio.
Il paziente viene dimesso il giorno dopo l’intervento ed è libero di camminare fin dall’inizio con 2 stampelle.